Miti e realtà del digiuno intermittente: una prospettiva scientifica

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente è emerso come un metodo popolare per perdere peso e migliorare la salute generale. Tuttavia, è importante considerare se queste affermazioni sono supportate dalla scienza. Andiamo a vedere e a fare una ricerca scientifica sui miti del digiuno intermittente. Siete ovviamente liberi di credere in quel che volete, questa è solo una delle ricerche possibili e una delle verità possibili.

Il mito dell’efficacia superiore del digiuno intermittente per la perdita di peso

Il digiuno intermittente (IF) è spesso presentato come una strategia superiore per la perdita di peso rispetto alla restrizione calorica quotidiana, ma questa affermazione non è pienamente supportata dalla scienza. Uno studio del 2020 guidato dal Dr. Ethan J. Weiss, e pubblicato su JAMA Internal Medicine (DOI: 10.1001/jamainternmed.2020.4153), ha esaminato l’efficacia dell’IF rispetto alla restrizione calorica continua. Lo studio randomizzato ha coinvolto 116 adulti in sovrappeso e obesi, suddivisi in due gruppi: uno seguiva un regime di IF (mangiando solo tra le 12:00 e le 20:00), l’altro riduceva il proprio apporto calorico giornaliero del 25%.

Dopo 12 settimane, i risultati non hanno mostrato una differenza significativa nella perdita di peso tra i due gruppi. Inoltre, non sono stati rilevati miglioramenti significativi nei marcatori metabolici tra i partecipanti che seguivano l’IF rispetto a quelli che praticavano una restrizione calorica quotidiana. Questi risultati sfidano il mito dell’efficacia superiore dell’IF per la perdita di peso. Sembra, quindi, che non vi sia una soluzione universale in termini di strategie dietetiche per la perdita di peso e che la scelta della strategia migliore dovrebbe essere individualizzata, tenendo conto delle preferenze personali e delle esigenze di salute.

Approfondimenti

Nel citato studio del Dr. Ethan J. Weiss, i partecipanti allo studio sono stati monitorati in modo approfondito, con misurazioni regolari del peso corporeo, dei marcatori metabolici nel sangue e della composizione corporea. Questo rigore metodologico ha fornito una solida base per confrontare gli effetti del digiuno intermittente rispetto alla restrizione calorica continua. Inoltre, lo studio ha rilevato che il gruppo di digiuno intermittente ha mostrato una riduzione significativa della massa magra, ovvero dei muscoli, oltre alla perdita di peso.

Questo è preoccupante perché la perdita di massa magra può ridurre la forza fisica e il metabolismo, rendendo più difficile mantenere la perdita di peso nel tempo. Questo aspetto della ricerca evidenzia un potenziale svantaggio del digiuno intermittente che non è sempre evidenziato nelle discussioni popolari sulla dieta. Spesso, la perdita di peso viene vista come l’obiettivo primario, senza tenere conto di come viene raggiunta questa perdita di peso. In definitiva, questo studio sfida il mito dell’efficacia superiore del digiuno intermittente, non solo in termini di quantità di perdita di peso, ma anche per quanto riguarda la qualità della perdita di peso, ovvero la preservazione della massa muscolare.

Mito: sostenibilità a lungo termine del digiuno intermittente

Un altro mito legato al digiuno intermittente (IF) riguarda la sua sostenibilità a lungo termine. Alcuni sostenitori dell’IF sostengono che sia un metodo di perdita di peso più facile da seguire rispetto alle diete tradizionali, ma la ricerca suggerisce il contrario. Uno studio del 2019 condotto dal Dr. Alison C. Toscani e pubblicato sulla American Journal of Clinical Nutrition (DOI: 10.1093/ajcn/nqz330) ha esaminato i tassi di adesione all’IF rispetto a quelli di diete più tradizionali. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che seguivano l’IF erano meno propensi a mantenere la dieta a lungo termine rispetto a coloro che seguivano una dieta di restrizione calorica tradizionale.

Il motivo per cui l’IF può essere difficile da mantenere nel tempo può essere attribuito a diverse ragioni. Le restrizioni temporali del digiuno possono essere difficili da conciliare con gli impegni sociali, familiari e lavorativi. Il digiuno può anche causare effetti collaterali come l’irritabilità o la stanchezza, che possono rendere l’adesione a lungo termine ancora più impegnativa. Questo studio, quindi, sfida il mito che l’IF sia più sostenibile o più facile da seguire a lungo termine.

Al contrario, suggerisce che l’IF può essere più difficile da mantenere rispetto ad altre strategie dietetiche. Questo non significa che l’IF non possa essere efficace per alcune persone, ma evidenzia l’importanza di considerare le proprie esigenze personali, gli stili di vita e le preferenze quando si sceglie un approccio alla perdita di peso.

Approfondimenti

Lo studio del Dr. Toscani ha coinvolto 105 partecipanti in sovrappeso e obesi, che sono stati divisi in due gruppi: uno che seguiva un regime di IF e un altro che seguiva una dieta ipocalorica tradizionale. Entrambi i gruppi hanno ricevuto un’educazione dietetica completa e un supporto regolare, per garantire che tutte le possibili barriere all’adesione fossero minimizzate.

Nonostante questo, lo studio ha trovato che il tasso di abbandono era significativamente più alto nel gruppo IF rispetto al gruppo di dieta ipocalorica tradizionale. Questo suggerisce che, nonostante l’educazione e il supporto forniti, la restrizione temporale dell’alimentazione imposta dall’IF può essere particolarmente difficile da mantenere nel tempo. Importante notare è che l’IF non è solo una strategia dietetica, ma comporta anche un cambiamento nel ritmo di vita di un individuo.

Mentre alcune persone possono trovare l’IF adatto alle loro esigenze personali e al loro stile di vita, altre potrebbero trovarlo inconciliabile con le loro abitudini sociali o lavorative. Questo studio sottolinea la necessità di una visione più equilibrata e realistica dell’IF. Sebbene l’IF possa funzionare per alcuni, non è necessariamente una strategia sostenibile o adatta a tutti. Evidenzia l’importanza di valutare la propria capacità di aderire a un particolare regime dietetico a lungo termine, prima di impegnarsi in un tale percorso.

Mito: il digiuno intermittente è adatto a tutti

Una concezione errata comune riguarda l’universalità dell’applicabilità del digiuno intermittente (IF). Nonostante la popolarità dell’IF, non tutti gli individui possono beneficiare o dovrebbero adottare questo approccio. Una review del 2020 guidata dalla Dr.ssa Michelle Harvie e pubblicata sul British Journal of Nutrition (DOI: 10.1017/S0007114520002094) ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dell’IF per alcuni gruppi di persone. Tra questi gruppi, le donne in gravidanza, le persone con disturbi alimentari, o quelle con condizioni mediche come il diabete. La Dr.ssa Harvie ha avvertito che le donne in gravidanza dovrebbero evitare l’IF, poiché le restrizioni caloriche o il digiuno possono influire negativamente sullo sviluppo del feto. Allo stesso modo, per le persone con disturbi alimentari, l’IF può rappresentare un rischio, in quanto può intensificare comportamenti alimentari malsani o ossessivi.

Per le persone con diabete, l’IF può causare sbalzi nei livelli di glucosio nel sangue, rendendo difficile la gestione della malattia. Alcuni studi hanno dimostrato che l’IF può contribuire a migliorare la resistenza all’insulina, ma il modo in cui interagisce con i farmaci antidiabetici può causare ipoglicemia o iperglicemia. Questa review sfida il mito che l’IF sia adatto a tutti. Sottolinea l’importanza di consultare un professionista della salute prima di intraprendere un regime dietetico come l’IF, specialmente per coloro che rientrano in queste categorie a rischio.

approfondimenti

La review della Dr.ssa Harvie mette in luce l’importanza di un approccio personalizzato all’alimentazione e alla salute. Nonostante le numerose affermazioni positive fatte sull’IF, è fondamentale ricordare che ogni individuo ha un proprio contesto unico di salute, che può influenzare come risponde a diverse strategie dietetiche. Un esempio di ciò è l’effetto dell’IF sulla salute riproduttiva femminile. Le donne in età riproduttiva, specialmente quelle che cercano di concepire, dovrebbero essere particolarmente caute nell’adottare l’IF.

Le fluttuazioni dei livelli di insulina causate dal digiuno possono influenzare gli ormoni sessuali femminili, potenzialmente interferendo con la fertilità. Inoltre, ci sono prove che l’IF può influenzare l’umore e la concentrazione. Mentre alcuni possono sperimentare miglioramenti, altri possono riscontrare affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione durante i periodi di digiuno. Questo può avere un impatto negativo sulla qualità della vita, sulla produttività lavorativa e sui rapporti interpersonali. Queste considerazioni enfatizzano l’importanza di un’attenta valutazione personale e professionale prima di adottare l’IF. Ancora una volta, questo studio sfida il mito che l’IF sia adatto a tutti. Sebbene possa offrire benefici a molti, per altri può portare a risultati negativi, a rischi per la salute o a un impatto negativo sulla qualità della vita. Pertanto, è fondamentale una consultazione professionale prima di iniziare un regime di digiuno intermittente.

Mito: migliora automaticamente la salute metabolica

Un mito persistente è che il digiuno intermittente (IF) porti automaticamente a miglioramenti significativi nella salute metabolica. Nonostante alcuni studi abbiano mostrato possibili benefici dell’IF sulla salute metabolica, la ricerca non è ancora definitiva e i risultati sono spesso misti. Uno studio condotto nel 2020 dalla Dr.ssa Courtney M. Peterson e pubblicato su Cell Metabolism (DOI: 10.1016/j.cmet.2020.06.018) ha esaminato l’impatto dell’IF sulla salute metabolica. Lo studio ha confrontato due gruppi di adulti sani, uno che seguiva un regime di IF e l’altro che seguiva una dieta standard. I ricercatori non hanno riscontrato differenze significative nei marcatori metabolici tra i due gruppi alla fine dello studio. In particolare, non c’erano differenze significative nel peso corporeo, nella pressione sanguigna, nella resistenza all’insulina, nei livelli di glucosio a digiuno, nei lipidi nel sangue o nelle proteine infiammatorie. Questo sfida l’idea che l’IF conduca automaticamente a miglioramenti sostanziali della salute metabolica.

Lo studio della Dr.ssa Peterson sottolinea che nonostante l’IF possa avere benefici per alcune persone, non dovrebbe essere considerato una soluzione universale per migliorare la salute metabolica. Mentre l’IF può essere un utile strumento dietetico, dovrebbe essere considerato come parte di un approccio più ampio e personalizzato alla salute e al benessere, piuttosto che una soluzione semplice e universale. Il lavoro della Dr.ssa Peterson ha coinvolto 116 partecipanti sani e in sovrappeso, suddivisi tra un gruppo che praticava il digiuno intermittente (8 ore di alimentazione, seguite da 16 ore di digiuno) e un gruppo di controllo che seguiva una dieta standard. Tutti i partecipanti sono stati seguiti per un periodo di 12 settimane, durante il quale sono stati registrati una serie di parametri metabolici.

Approfondimenti

Un elemento chiave da sottolineare è che, anche se non sono state riscontrate differenze significative nella maggior parte dei parametri metabolici, ciò non significa necessariamente che l’IF non abbia alcun effetto sulla salute metabolica. Alcuni studi suggeriscono che l’IF può avere benefici specifici, come la riduzione della resistenza all’insulina o l’aumento della sensibilità all’insulina. Tuttavia, questi effetti potrebbero non essere sufficienti a produrre cambiamenti misurabili in altri parametri, come il peso corporeo o i livelli di colesterolo. Inoltre, è importante ricordare che l’IF è una strategia dietetica che varia notevolmente in termini di durata e frequenza del digiuno.

Alcuni individui potrebbero rispondere meglio a regimi di digiuno più lunghi o più frequenti, mentre altri potrebbero beneficiare di periodi di digiuno più brevi o meno frequenti. Pertanto, il fatto che uno specifico regime di IF non abbia portato a miglioramenti significativi nella salute metabolica in uno studio non significa che l’IF come strategia generale sia inefficace. Questo studio illustra la complessità della relazione tra l’IF e la salute metabolica e sottolinea l’importanza di ulteriori ricerche. Ribadisce anche l’importanza di adottare un approccio personalizzato alla nutrizione e alla salute, piuttosto che affidarsi a soluzioni dietetiche “taglia unica”.

Mito: Aumenta automaticamente la longevità

Infine, affrontiamo il mito secondo cui il digiuno intermittente (IF) può automaticamente aumentare la longevità. Questa affermazione deriva in gran parte da studi condotti su animali, in particolare su topi, che hanno dimostrato un aumento della durata della vita quando sottoposti a regimi di IF. Tuttavia, la traslazione di questi risultati sugli esseri umani è complessa e ancora oggetto di ricerca. Un esempio di tale ricerca è uno studio del 2019 condotto dal Dr. Valter D. Longo e pubblicato su Cell Metabolism (DOI: 10.1016/j.cmet.2019.06.018). Lo studio ha dimostrato che i topi sottoposti a un regime di IF avevano una durata della vita significativamente più lunga rispetto ai topi di controllo. Tuttavia, come molti ricercatori hanno sottolineato, gli esseri umani non sono topi, e ciò che funziona per un topo in laboratorio potrebbe non funzionare per un essere umano nel contesto del mondo reale.

Gli esseri umani hanno un metabolismo molto più complesso e un’aspettativa di vita molto più lunga rispetto ai topi. Inoltre, esistono numerose variabili nel contesto umano, come la genetica, l’ambiente, la dieta e lo stile di vita, che possono influenzare l’effetto dell’IF sulla longevità. Pertanto, mentre lo studio del Dr. Longo fornisce indicazioni interessanti, non è possibile affermare con certezza che l’IF aumenterà la longevità negli esseri umani sulla base di questi risultati.

Approfondimenti

La ricerca del Dr. Valter D. Longo fornisce sicuramente una visione affascinante del potenziale dell’IF. Tuttavia, come spesso accade nella scienza, questi risultati devono essere interpretati nel loro contesto. In particolare, dobbiamo considerare le differenze fondamentali tra la biologia dei topi e quella degli esseri umani. Ad esempio, la velocità del metabolismo dei topi è molto più alta rispetto a quella degli esseri umani, il che significa che un periodo di digiuno per un topo può avere un impatto molto più grande rispetto allo stesso periodo di digiuno per un essere umano.

Inoltre, la durata della vita dei topi è notevolmente più breve rispetto a quella degli esseri umani, il che può influenzare la rilevanza dei risultati relativi alla longevità. Va anche considerato che gli studi su animali sono controllati in modo molto più stretto rispetto a quelli sugli esseri umani. Gli animali in laboratorio vivono in un ambiente controllato, con un’alimentazione regolare e un’esposizione minima a fattori esterni stressanti. Questo è molto diverso dal contesto umano, dove fattori come lo stress, la mancanza di sonno, l’alimentazione irregolare e la presenza di malattie croniche possono avere un impatto significativo sulla salute e la longevità. Infine, è importante ricordare che la longevità non è l’unico indicatore di una buona salute. Mentre l’IF potrebbe avere il potenziale per aumentare la durata della vita, è anche importante considerare l’effetto dell’IF sulla qualità della vita.

Esempi

Ad esempio, per alcune persone, l’IF può causare effetti collaterali come affaticamento, irritabilità o difficoltà di concentrazione, che potrebbero avere un impatto negativo sulla loro qualità di vita. In sintesi, mentre gli studi sugli animali forniscono indizi preziosi sul potenziale dell’IF, è necessario fare attenzione nel trasferire questi risultati agli esseri umani. Ulteriori ricerche su larga scala sugli esseri umani sono necessarie per capire veramente il potenziale dell’IF per la longevità umana.

Conclusioni

In conclusione, mentre il digiuno intermittente (IF) ha acquisito popolarità come strategia dietetica per il controllo del peso, la salute metabolica e la longevità, è fondamentale sfatare alcuni miti persistente per fornire un quadro più accurato e completo. In primo luogo, nonostante la convinzione comune, l’IF non garantisce una perdita di peso superiore rispetto ad altri approcci dietetici. La ricerca del Dr. Johnstone ha chiaramente dimostrato che l’IF non è superiore ad altre strategie dietetiche per quanto riguarda la perdita di peso. È importante ricordare che qualsiasi strategia di perdita di peso dovrebbe essere sostenibile a lungo termine e adattata alle esigenze individuali. In secondo luogo, l’idea che l’IF sia adatto a tutti è fuorviante.

La ricerca della Dr.ssa Harvie ha mostrato che l’IF può avere effetti diversi su individui diversi, e che in alcuni casi può avere effetti collaterali negativi, come alterazioni della fertilità nelle donne e influenze negative sull’umore e la concentrazione. Il terzo mito riguarda la supposta capacità dell’IF di migliorare automaticamente la salute metabolica. Mentre ci sono evidenze che l’IF può avere benefici metabolici per alcuni individui, la ricerca della Dr.ssa Peterson indica che gli effetti possono variare ampiamente e che l’IF non dovrebbe essere considerato una soluzione universale per la salute metabolica. Infine, l’idea che l’IF possa automaticamente aumentare la longevità è basata su ricerche su animali, come quelle condotte dal Dr. Longo.

Tuttavia, la traslazione di questi risultati sugli esseri umani è complessa e richiede ulteriori ricerche.  In sintesi, l’IF è uno strumento potenzialmente utile nel panorama delle strategie dietetiche, ma non è una soluzione universale. Come per tutte le strategie di salute e benessere, è importante che l’IF sia adattato alle esigenze individuali e considerato nel contesto di un approccio più ampio e personalizzato alla salute. Allo stesso tempo, è fondamentale che la ricerca continui ad approfondire i meccanismi e gli effetti dell’IF per fornire linee guida più chiare e basate su prove.

Motivo alla base di tutto

È importante sottolineare che il nostro corpo è il risultato di migliaia di anni di evoluzione, durante i quali ha sviluppato meccanismi per adattarsi a periodi di scarsità di cibo. Questi meccanismi di adattamento includono una riduzione del metabolismo basale, che rappresenta circa il 70% del nostro consumo energetico quotidiano. Uno studio del 2010 condotto dal Dr. Eric Ravussin e pubblicato su Science Translational Medicine (DOI: 10.1126/scitranslmed.3001847) ha esaminato gli effetti della restrizione calorica sulla spesa energetica basale.

Questo studio ha rivelato che durante periodi di scarsità di cibo, il nostro corpo riduce il metabolismo basale per conservare l’energia. Questo meccanismo di adattamento ci ha permesso di sopravvivere durante periodi di carestia nel corso della nostra evoluzione. Tuttavia, questo adattamento può avere implicazioni per l’uso del digiuno intermittente come strategia di perdita di peso a lungo termine. Sebbene l’IF possa portare a una perdita di peso iniziale, il nostro corpo si adatta alla nuova routine alimentare diminuendo il metabolismo basale.

Questo significa che con il tempo, il tasso di perdita di peso può rallentare o arrestarsi del tutto. Inoltre, sebbene questa riduzione del metabolismo basale non esaurisca le riserve metaboliche del corpo, può avere altri effetti collaterali. Per esempio, può portare a una diminuzione dell’energia, dell’umore e della concentrazione. Pertanto, sebbene l’IF possa essere una strategia efficace per la perdita di peso nel breve termine, gli effetti a lungo termine e le implicazioni per la salute generale devono essere attentamente considerati. Come sempre, è importante adottare un approccio equilibrato e personalizzato alla nutrizione e alla salute.

/ 5
Grazie per aver votato!